
Per 25 ciambelline circa:
Un bicchiere di olio extravergine di oliva
un bicchiere di vino (rosso oppure bianco)
un bicchiere di zucchero semolato
pizzico di sale
farina 00 Q.B
due cucchiaini di semi di anice (facoltativo)
Inoltre:
zucchero semolato per la superficie dei biscotti

Procedimento:
In una ciotola, versare un bicchiere di olio evo, un bicchiere di vino e uno di zucchero, aggiungiamo anche un pizzico abbondante di sale (ed eventualmente anche l'anice) e cominciamo a versare la farina. Inizialmente giro l'impasto con una frusta a mano, fino a quando il composto non comincia ad indurire e poi continuo ad impastare con le mani. La consistenza finale dell'impasto è simile a quello della pasta frolla.
Ottenuta la giusta consistenza, lasciamo riposare l'impasto una decina di minuti, coperto da un telo, Poi lo riprendiamo e formiamo le ciambelline che passeremo mano mano nello zucchero semolato .
Disporre le cimabelline zuccherate su una teglia foderata di carta da forno a distanza l'una dall'altra .
Cuocere i biscotti a forno già caldo a 190 gradi funzione ventilata, per circa 25 minuti. Sono pronti, quando la superficie comincia a colorire.
Note: c'è chi, per alleggerire il sapore, sostituisce l'olio evo con olio di semi oppure con olio di riso. Sicuramente saranno buoni, io preferisco comunque l'olio extravergine di oliva che non disgusta mai.
Altra sostituzione, che invece si può fare per donare un sapore deciso e maggior friabilità, è lo zucchero di canna al posto dello zucchero semolato. Ma vi consiglio di utilizzare zucchero di canna fine e non quello a granuli, altrimenti renderà difficile la lavorazione dell'impasto e l'amalgama di tutti gli ingredienti.
La mia pagina Facebook
Nessun commento:
Posta un commento